
RISK MANAGEMENT E FARMACOVIGILANZA
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Sezione di Medicina Legale
Direttore: Prof. Massimo Niola
RISK MANAGEMENT E FARMACOVIGILANZA
Proposta di una metodologia operativa di risk management per il contenimento della spesa da eventi avversi da impiego di farmaci.
Formazione di coordinatori Infermieristici sull’impiego di supporti tecnologici al fine di aumentare i tassi di segnalazione degli eventi avversi
La Sezione Dipartimentale di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università degli Studi di Napoli Federico II diretta dal Prof. Massimo Niola è in fase avanzata di organizzazione di un corso ECM dal titolo “RISK MANAGEMENT E FARMACOVIGILANZA -Proposta di una metodologia operativa di risk management per il contenimento della spesa da eventi avversi da impiego di farmaci” – progetto finanziato e patrocinato dalla Regione Campania per la Formazione di coordinatori Infermieristici sull’impiego di supporti tecnologici al fine di aumentare i tassi di segnalazione degli eventi avversi.
Il corso ha come obiettivo la formazione dei coordinatori infermieristici al monitoraggio del corretto uso dei farmaci secondo protocolli scientifici, aumentare i tassi di segnalazione delle reazioni avverse all’impiego di farmaci, fornire le conoscenze pratiche in tema di Farmacovigilanza e di segnalazione di sospette reazioni avverse, al fine di contenere la spesa da eventi avversi da impiego di farmaci, incidendo sui costi delle coperture assicurative e limitando il contenzioso medico-legale.
Il corso è rivolto ai coordinatori infermieristici delle Aziende Sanitarie della Regione Campania. Accreditato dal Ministero della Salute, permette ai 60 partecipanti l’ottenimento di 45 crediti ECM.
Si svolgerà su piattaforma FAD, con attività sincrona, nei giorni 18 – 20 – 27 maggio, 8 – 15 – 17 – 22 giugno 2021.
Ai numerosi e significati vivi interventi in sessione plenaria si alterneranno esercitazioni su casi clinici
Comitato scientifico-organizzativo
Prof. Massimo Niola, Prof. Pierpaolo Di Lorenzo,
Prof. Emanuele Capasso, Prof.ssa Claudia Casella
Segreteria organizzativa
Dott.ssa Pascale Basilicata, Prof. Vincenzo Graziano, Dott. Marco Lo Giudice, Prof. Mariano Paternoster, Prof.ssa Maria Pieri, Prof. Fabio Policino, Dott. Francesco Del Puente, Dott. Jacopo Santomartino
Supporto gruppi di lavoro e tutor
Dott.ssa Serena Dei Medici, Dott.ssa Beatrice Mauriello, Dott.ssa Mariagrazia Marisei, Dott.ssa Ludovica Busillo, Dott.ssa Emanuela Contiero, Dott.ssa Anita Sammarco
Supporto Tecnico Informatico
Federico Serio, Carmine Vitiello